Exemple

L’azione Seminari&Workshop del progetto ACCRESCE prosegue con tre appuntamenti dedicati al cyberbullismo

“Bullismo, cyberbullismo e insidie della rete. Conoscere, prevenire e gestire” nasce con l’intento di fornire ai partecipanti  strumenti pratici e utili per individuare strategie di intervento e di contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. 

L’intervento individua i rischi legati all’uso della rete Internet e delle nuove tecnologie, prestando attenzione all’utilizzo diffuso degli strumenti informatici nel nostro vivere quotidiano. Quel che accade nel mondo virtuale, infatti, non è altro che una naturale estensione della nostra persona. Il seminario fornisce conoscenze utili a riconoscere e a distinguere i fenomeni di bullismo, cyberbullismo e altre condotte a rischio (online e in presenza), con richiami su un uso corretto dei social network per contrastare il discorso d’odio online (il cosiddetto “hate speech”) utilizzando parole semplici e casi concreti per portare a conoscenza dei partecipanti un lessico sconosciuto ai più, offrendo parole chiave, suggerimenti e strategie difensive che consentano di utilizzare al meglio le nuove tecnologie e le potenzialità offerte dalla rete, attrezzandosi per tutelare i diritti dei grandi e dei più piccoli, spesso esposti in modo non voluto alle minacce che si nascondono nel web.

 

PROGRAMMA SEMINARIO E WORKSHOP

CYBERBULLISMO / 2020

  • venerdì 28 febbraio alle 18.00,Bullismo, cyberbullismo e insidie della rete. Conoscere, prevenire e gestirea cura di Fabio Cruccu (giurista esperto in diritto minorile), Valeria Ligas (pedagogista), Maria Antonietta Maccotta (psicopedagogista e arteterapeuta).
    Il seminario fornirà conoscenze utili a riconoscere e a distinguere i fenomeni di bullismo, cyberbullismo e altre condotte a rischio (on line e in presenza), con richiami su un uso corretto dei social network per contrastare il discorso d’odio on line (c.d. hate speech). Verranno presentati strumenti pratici e utili per individuare strategie di intervento e di contrasto a tali fenomeni.

Al seminario seguiranno due workshop che, a causa della restrizioni dovute all’acuirsi della pandemia, si svolgeranno a distanza su piattaforme online.

  • giovedì 30 aprile e giovedì 7 maggio “Bullismo, cyberbullismo e insidie della rete” organizzato dall’associazione Efys in collaborazione con il F4CR network e a cura di Fabio Cruccu (giurista esperto in diritto minorile), Valeria Ligas (pedagogista), Maria Antonietta Maccotta (psicopedagogista e arteterapeuta).  Due incontri pensati come naturale prosecuzione del seminario formativo tenutosi presso la Bottega dei sogni a Cagliari il 28 febbraio e rivolto ad una platea più ristretta, interessata ad approfondire alcuni punti focalizzati in precedenza e condotto in remoto attraverso laboratori e discussioni tra i partecipanti utilizzando la piattaforma gotomeeting. Realizzare a distanza, a causa delle restrizioni causate dal covid-19, un workshop pensato in presenza fisica è stata una sfida impegnativa ma anche un’occasione per sperimentare modalità di formazione online alternative.

    Attraverso laboratori, simulazioni, visioni di brevi filmati scelti ad hoc e il reciproco scambio audio-video, i partecipanti hanno analizzato il contesto in cui agiscono i ragazzi, operato una distinzione tra azioni di bullismo/cyberbullismo e altre condotte, hanno riflettuto sulla figure (attori) presenti in una situazione di bullismo scolastico e indicato quali tematiche vorrebbero approfondire nel secondo incontro: l’importanza dell’empatia, bullismo e disabilità, il ruolo della famiglia e il ruolo della scuola. Il secondo workshop, attraverso laboratori e il reciproco scambio audio-video, ha approfondito il delicato rapporto del bullismo nelle situazioni scolastiche, il ruolo degli insegnanti, la posizione della famiglia (cosa fare se si è genitore di un figlio bullo e/o genitore di un figlio vittima) e sottolineato l’importanza di trovare una chiave di lettura dei fenomeni nel ricorso al potenziamento della gestione delle emozioni e dell’empatia. Il workshop si è concluso con indicazione di approfondimenti per i partecipanti sulle tematiche trattate: bullismo e disabilità, mappe concettuali sull’analfabetismo emotivo e la gestione delle emozioni, indicazioni di bibliografia, sitografia e filmografia.

 

 

Locandina Seminario Cyberbullismo-ACCRESCE

 

Efys è un ente convenzionato con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna, sarà possibile presentare richiesta di accreditamento ex post per “eventi formativi non accreditati ex ante”.

 

 

 

 


I Seminari&workshop ACCRESCE si propongono di rafforzare la rete della comunità educante offrendo nuovi strumenti operativi a educatori, docenti, genitori, personale dei servizi territoriali e cittadini che a vario titolo hanno un ruolo educativi. Gli incontri interattivi hanno lo scopo di approfondimento delle tematiche dei seminari, con la possibilità di fissare degli incontri personalizzati con l’equipe di counselling psico-pedagogico.

Il progetto Accresce – Azioni Condivise per la Creazione di una Rete di Sostegno per la Comunità Educante è ideato e promosso dall’Associazione EFYS Onlus con i contributi dell’8×1000 Valdese e si propone di mettere in Rete tutti gli attori della comunità educante e rafforzarne le competenze con strategie innovative di formazione, coinvolgimento, aggregazione e messa a sistema delle buone prassi.

Le azioni ACCRESCE sono promosse con il supporto di una fitta rete di associazioni e cooperative del territorio: F4CR network, Cooperativa sociale – Il Giardino di ClaraUnica RADIOInmediazioneCooperativa sociale PassaparolaAssociazione Culturale PuntozeroSardinia Open data e il sostegno dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni del Dipartimento Giustizia Minorile.

 

Per saperne di più sul progetto ACCRESCE, la comunità educante si fa rete!

 

Facebook Twitter Google Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Email
Exemple

Il 2020 si apre con nuovi progetti

Iniziamo con JUMP: progetto realizzato con il contributo dell’AGIA (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), finalizzato alla promozione della mediazione penale minorile quale percorso che promuove i valori della persona, l’educazione alla legalità e i diritti.

Nel panorama internazionale il sistema della giustizia minorile italiano è certamente riconosciuto per la sua capacità di tutelare il minore reo nell’iter processuale. Tuttavia, questo contesto, seppur molto avanzato, fatica ancora a dare una reale collocazione ad uno strumenti degli innovativi e più interessanti: quello della mediazione penale minorile. Occorre per questo motivo adoperarsi per effettuare un salto (il “JUMP” titolo del progetto) che consenta di raggiungere una nuova consapevolezza.

Il primo degli incontri si svolgerà giovedì 16 gennaio 2020 alle 18.30 presso la Comunità La Collina a Serdiana. Interverranno:

Stefania Pisanu: mediatrice Penale
Caterina Perra: CGM Sardegna
Ettore Cannavera: Comunità La Collina

Modera:
Roberto Loddo – Presidente cooperativa sociale Il Giardino di Clara

Info evento facebook

Il progetto è realizzato da EFYS in collaborazione con

F4cr network – Fight for Children’s Rights è una giovane associazione che opera a Cagliari e che promuove i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione ONU del 1989 attraverso incontri tematici presso scuole, Università e centri di aggregazione.

L’associazione Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica, con al suo attivo il sostegno a persone con esperienza di sofferenza mentale autori di reato e loro familiari, è stata capofila all’interno del comitato sardo stop OPG (Ospedali psichiatrici giudiziari), con il progetto Radio onde corte, la prima radio della Salute Mentale in Sardegna.

 

Facebook Twitter Google Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Email

Al via l’azione Seminari&Workshop del progetto ACCRESCE con un appuntamento dedicato a giovani e dipendenze che nasce dall’esigenza di discutere e approfondire i temi relativi alle problematiche correlate alle dipendenze in ambito nazionale e internazionale, attraverso la conoscenza, le testimonianze e le esperienze provenienti dalla Comunità “Piccolo Ponte” (Brasile). 

Il progetto informativo/formativo e di confronto tra due realtà educative: Italia/Brasile si rivolge alla comunità educante locale nell’ambito del progetto ACCRESCE, realizzato da Efys in collaborazione con la cooperativa sociale Passaparola e la partecipazione di Rita Maria Alves, presidente dell’associazione Pequena Fraternidade impegnata nel recupero dei bambini in vulnerabilità sociale a Salvador-Bahia, coadiuvata dall’educatore Andrea Abis.

Si tratta di due seminari destinati a stimolare riflessioni sul tema delle dipendenze, pensati e offerti a ragazzi, educatori e genitori per favorire un confronto tra le esperienze progettuali e operative messe in campo dagli operatori nel confronto tra i due territori (Italia-Brasile) acquisite nel tempo. Le realtà educative (scuola, famiglia) oggi stanno vivendo un momento di grande difficoltà ed educatori, psicologi, pedagogisti e assistenti sociali si ritrovano ad affrontare delle situazioni di particolare complessità, in un contesto sociale altrettanto in crisi.
PROGRAMMA SEMINARIO E WORKSHOP

GIOVANI E DIPENDENZE/ 2020

  • sabato 25 gennaio progetto informativo/formativo e di confronto tra due realtà educative: Italia/Brasile con le testimonianze e le esperienze provenienti dalla Comunità “Piccolo Ponte” (Brasile) e la partecipazione di Rita Maria Alves, presidente dell’associazione Pequena Fraternidade impegnata nel recupero dei bambini in vulnerabilità sociale a Salvador-Bahia, coadiuvata dall’educatore Andrea Abis.L’incontro ha affrontato il concetto di dipendenza attraverso una riflessione focalizzata sui luoghi di rischio e sui fattori ambientali e genetici che possono favorire episodi di dipendenza, anche con l’intento di favorire una prevenzione sugli interventi e una presa di coscienza “comune” sulla problematica in questione. 

    Attraverso un percorso in tre tappe si sono affrontate le principali criticità della dipendenza, tra rapporti personali, familiari e della collettività, per poi focalizzarsi sulle risposte e i metodi attuati nell’aiutare le persone con dipendenza, per concludere con testimonianze provenienti dalla comunità di recupero brasiliana.Queste conoscenze e confronti contribuiscono ad inserire un valore aggiunto al nostro lavoro, sollecitando l’importanza della cultura del lavoro di rete, esaltando la condivisione come mezzo ancora più efficace soprattutto se paragonato al lavoro di una sola persona. 

Efys è un ente convenzionato con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna, sarà possibile presentare richiesta di accreditamento ex post per “eventi formativi non accreditati ex ante”.


I Seminari&workshop ACCRESCE si propongono di rafforzare la rete della comunità educante offrendo nuovi strumenti operativi a educatori, docenti, genitori, personale dei servizi territoriali e cittadini che a vario titolo hanno un ruolo educativi. Gli incontri interattivi hanno lo scopo di approfondimento delle tematiche dei seminari, con la possibilità di fissare degli incontri personalizzati con l’equipe di counselling psico-pedagogico.

Il progetto Accresce – Azioni Condivise per la Creazione di una Rete di Sostegno per la Comunità Educante è ideato e promosso dall’Associazione EFYS Onlus con i contributi dell’8×1000 Valdese e si propone di mettere in Rete tutti gli attori della comunità educante e rafforzarne le competenze con strategie innovative di formazione, coinvolgimento, aggregazione e messa a sistema delle buone prassi.

Le azioni ACCRESCE sono promosse con il supporto di una fitta rete di associazioni e cooperative del territorio: F4CR network, Cooperativa sociale – Il Giardino di ClaraUnica RADIOInmediazioneCooperativa sociale PassaparolaAssociazione Culturale PuntozeroSardinia Open data e il sostegno dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni del Dipartimento Giustizia Minorile.

Per saperne di più sul progetto ACCRESCE, la comunità educante si fa rete!

 

Facebook Twitter Google Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Email
Exemple

Centro di Quartiere

Continuano le attività del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni
con qualche novità negli orari del sostegno scolastico/spazio compiti e delle attività ludiche per ragazzi.
Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione che si può richiedere direttamente al Centro negli orari di apertura o via mail/telefono
La partecipazione alle attività è gratuita.

Facebook Twitter Google Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Email
Exemple

Good Vibes – Lab Cineforum

Parte il 13 marzo il nuovo laboratorio del progetto Good Vibes: la parola ai ragazzi!

Il laboratorio è dedicato a ragazzi dai 13 ai 17 anni e si terrà il mercoledì dalle 18.30 alle 20.30. Le attività sono finalizzate alla progettazione e realizzazione di una rassegna cinematografica con lungometraggi e/o cortometraggi su tematiche scelte dai partecipanti e relative ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. La partecipazione è gratuita, per iscrizioni e informazioni contattateci via mail assoc.efys@gmail.com o via tel 334 9608170.

Good Vibes è un progetto dell’Associazione Efys Onlus, realizzato in collaborazione con F4CR Network (Fight for Children’s Rights) e la cooperativa sociale Il Giardino di Clara / Typos – Radio Onde Corte, realizzato con il contributo dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

Facebook Twitter Google Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Email
Exemple

Good Vibes: la parola ai ragazzi

Parte il 4 febbraio il nuovo progetto dell’Associazione Efys Onlus realizzato in collaborazione con F4CR Network (Fight for Children’s Rights) e la cooperativa sociale Il Giardino di Clara / Typos – Radio Onde Corte, realizzato con il contributo dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Il progetto propone due laboratori: Continue reading Good Vibes: la parola ai ragazzi

Facebook Twitter Google Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Email
Exemple

Un ponte tra due mondi: Passeggiate semiserie. Marina.

La Biblioteca del Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni vi invita alla presentazione di “Cagliari. Nuove Passeggiate Semiserie. Marina”, di Giuseppe Luigi Nonnis (Arkadia editore).  Il libro racconta in maniera ironica e avvincente la storia della Marina ripercorrendo non solo eventi storici e aspetti urbanistico-architettonici ma raccontando anche vicende umane e la storia sociale di questo quartiere così importante della città.
Roberto Loddo dialogherà con l’autore e grazie alla presenza di un’interprete LIS/italiano professionista, la presentazione sarà accessibile anche alle persone sorde. L’appuntamento è alle 17.00 al Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni, Piazza Savoia 4 Cagliari.
L’evento, organizzato dall’Associazione Efys Onlus  in collaborazione con l’Associazione InMediazione e la Cooperativa sociale Il Giardino di Clara,  fa parte del progetto Biblioteca Sociale – Cittadini al Centro 3, sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, contributi regionali per le associazioni di promozione sociale annualità 2018, finalizzato a promuovere l’accesso alla conoscenza e alla cultura a tutti i cittadini e ad alimentare le relazioni sociali in un’ottica di partecipazione e condivisione.

 

Facebook Twitter Google Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Email
Exemple

Partono mercoledì 3 ottobre 2018 presso la Biblioteca del Centro di quartiere La Bottega dei Sogni il ciclo gratuito di laboratori di alfabetizzazione informatica e web per giovani e adulti, organizzati e realizzati dall’AssociazioneEfys Onlus e da Sardinia Open Data con il sostegno di Fondazione di Sardegna e dei contributi regionali per le associazioni di promozione sociale.
I laboratori sono dedicati a tutti coloro che vogliono apprendere le conoscenze di base per l’utilizzo del computer e la navigazione su internet: fare ricerche sul web, creare una casella di posta elettronica, navigare i portali delle amministrazioni pubbliche, compilare il proprio curriculum online e utilizzare le funzioni base dello smartphone. A fine ciclo, per i più coraggiosi, #OpenData per tutti con una sessione di mappatura con lo smartphone del quartiere di Marina.
I laboratori, della durata di 6 ore l’uno, sono articolati in tre incontri da 2 ore e si svolgeranno il mercoledì mattina dalla 10.00 alle 12.00. A partire da novembre partiranno alcuni laboratori il lunedì dalle 18.00 alle 20.00.
Di seguito il calendario completo:
➡ L’uso del Pc per navigare online (6 ore).
Navigare e fare ricerche sul web, creare e gestire una e-mail online
3, 10, 17 ottobre ore 10/12
➡ L’uso dei portali web di pubblica utilità (6 ore)
Navigare i siti di pubblica utilità: Poste, Comune, Rai
24, 31 ottobre e 7 novembre 2018 ore 10/12
➡ L’uso del PC per cercare lavoro (6 ore)
Guida alla compilazione su Curriculum Vitae – Europass, Linkedin, Subito
14, 21, 28 novembre 2018 ore 10/12
➡ I segreti degli smartphone (Android) (6 ore)
Gestione dello smartphone: rubrica, email, messagistica, applicazioni
12, 19, 26 novembre 2018 ore 18/20
➡ Gli Open Data, cosa sono e utilizzo (4 ore)
Geolocalizzare con lo smartphone e mappare elementi semplici: vie, locali, piazze.
3, 10 dicembre 2018 ore 18/20
Ogni laboratorio verrà avviato al raggiungimento di un minimo 6 iscritti.
Le iscrizioni scadono il 30 settembre ed è possibile iscriversi ad uno o più laboratori.

Per informazioni e iscrizioni contattateci al 📞 334 9608170 o 📩 assoc.efys@gmail.com

Facebook Twitter Google Digg Reddit LinkedIn Pinterest StumbleUpon Email